Corso e tecniche
di negoziazione
Grazie a questo Per-Corso si riesce ad instaurare uno stato di profonda relazione col proprio interlocutore. Vengono affrontate situazioni reali, come possono essere un complicato rapporto con i propri Collaboratori, Capi, Clienti o Colleghi; gestire e concludere un’affare di importo economico impattante, un conflitto tra propri Collaboratori, una relazione di difficile soluzione con un Cliente o, semplicemente, come portare il proprio interlocutore su un terreno che sia il proprio e comunque che generi valore per sé e per lui. Valore sia umano che economico. La logica sottostante questo percorso è il passaggio “dal voler aver ragione al voler trovare la soluzione”.
Si analizzano sia le proprie conoscenze che competenze; il proprio stile, la propria modalità. Si approfondiscono tecniche per il reperimento di informazioni prima di dover negoziare. Vengono condivisi tutti gli studi sulle modalità e stili comunicativi; si affronta la modalità più efficace su come porre domande ma sopratutto come rifondere alle domande. E’ il come trasformare le nostre risposte in “delicate domande” che mettano il proprio interlocutore a proprio agio. Si acquisisce padronanza linguistica, evitando parole o frasi killer della relazione. Vengono affrontate modalità che permettono di adattarci a situazioni complesse, apparentemente senza via di uscita, con uno stato psico-fisico-emotivo positivo. Tutto finalizzato alla determinazione nel trovare la soluzione al problema che ci si trova a dover affrontare e risolvere come negoziatori.
Ospite di Enrico Florentino racconto in un’intervista l’importanza della negoziazione per i consulenti di vendita.
Grazie a questo Per-Corso si riesce ad instaurare uno stato di profonda relazione col proprio interlocutore. Vengono affrontate situazioni reali, come possono essere un complicato rapporto con i propri Collaboratori, Capi, Clienti o Colleghi; gestire e concludere un’affare di importo economico impattante, un conflitto tra propri Collaboratori, una relazione di difficile soluzione con un Cliente o, semplicemente, come portare il proprio interlocutore su un terreno che sia il proprio e comunque che generi valore per sé e per lui. Valore sia umano che economico. La logica sottostante questo percorso è il passaggio “dal voler aver ragione al voler trovare la soluzione”.
Si analizzano sia le proprie conoscenze che competenze; il proprio stile, la propria modalità. Si approfondiscono tecniche per il reperimento di informazioni prima di dover negoziare. Vengono condivisi tutti gli studi sulle modalità e stili comunicativi; si affronta la modalità più efficace su come porre domande ma sopratutto come rifondere alle domande. E’ il come trasformare le nostre risposte in “delicate domande” che mettano il proprio interlocutore a proprio agio. Si acquisisce padronanza linguistica, evitando parole o frasi killer della relazione. Vengono affrontate modalità che permettono di adattarci a situazioni complesse, apparentemente senza via di uscita, con uno stato psico-fisico-emotivo positivo. Tutto finalizzato alla determinazione nel trovare la soluzione al problema che ci si trova a dover affrontare e risolvere come negoziatori.
Ospite di Enrico Florentino racconto in un’intervista l’importanza della negoziazione per i consulenti di vendita.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus.